
Riccardo Cadei
Collaboratore
Insegnante di Musica Afro
CV Artistico
Studi ed esperienze professionali
Affascinato dagli strumenti musicali fin da bambino, inizia a prendere lezioni di solfeggio e sassofono all’età di 12 anni, quando il suo professore di musica, Rocco Clemente, notò la sua dedizione per la pratica musicale e gli propose di ricevere lezioni gratuite, uno strumento in comodato d’uso gratuito, ed entrare a far parte della banda Corinna Bruni di Limbiate, di cui Clemente era, e ne è tuttora, direttore.
Nel 2004 esordisce ufficialmente nella banda di Limbiate come sassofonista tenore. Durante questa esperienza, oltre ad imparare le marce e i brani popolari tipici della tradizione bandistica italiana, ha modo di approfondire alcuni fra i più grandi compositori di musica classica (Bach, Mozart, Mascagni, Verdi, Wagner, Puccini, Rossini, ecc) e scoprire un nuovo mondo musicale fino ad allora sconosciuto.
Parallelamente agli studi classici, durante il periodo del liceo partecipa come sassofonista al progetto di laboratorio teatrale della scuola. In questo ruolo ha modo di sperimentare sia la musica di insieme, suonando grandi classici della cultura pop/rock (es. Money dei Pink Floyd, Killing me softly di Roberta Flack, Take Five di Dave Brubeck, Sweet Virginia dei Rolling Stones…), che l’accompagnamento musicale alla recitazione.
Durante il liceo stringe amicizia con la band del teatro e fuori dal contesto scolastico sperimenta il blues, il funk, il reggae e l’improvvisazione con varie formazioni musicali.
Durante il periodo universitario (dal 2010 al 2016), per motivi di gestione del proprio tempo, interrompe gli studi musicali con il maestro e l’attività in banda, dedicandosi da autodidatta all’apprendimento della chitarra e dell’armonia.
Riprende gli studi nel 2021, seguendo un corso CPSM di sassofono organizzato dal conservatorio G. Verdi di Milano e l’anno successivo seguendo il corso di laboratorio di jazz (suonando in un quartetto composto da batteria, contrabasso, sassofono e pianoforte), sempre presso il CPSM, focalizzato sull’improvvisazione e l’armonia.
Durante il suo percorso scopre la musica afrobeat del sassofonista nigeriano Fela Kuti e, affascinato dall’energia del genere e dall’incredibile uso che Fela Kuti fa delle scale doriche, inizia a sperimentare questo universo musicale. Insieme ad alcuni amici, ed in particolare ad un suo grande amico di infanzia (Stefano Tomé), fondano gli Onda Afro, un gruppo che propone ritmi tipici della cultura africana occidentale accompagnati da strumenti melodici (kora, sassofono e flauto traverso) e voce, portando la loro musica in giro per la Lombardia (Selva Viva di Turbigo, Arci Biko Milano, ecc)
Da poco meno di 2 anni ha iniziato a studiare da autodidatta il flauto traverso.